Donne

Vini con sensibilità femminile

L’agricoltura rigenerativa è una pratica olistica di gestione agronomica basata su principi che presuppongono la riduzione dell’alterazione fisica, biologica e chimica del suolo, la sua copertura costante con vegetazione o altro materiale naturale, l’aumento della biodiversità delle specie vegetali e di quelle microbiche e l’integrazione di animali e piante nell’azienda agricola.

Attraverso l’utilizzo di tecniche come la copertura del suolo, il compostaggio e la preservazione della biodiversità, si possono migliorare la fertilità del terreno, sequestrare il carbonio, ridurre l’uso dell’acqua e rigenerare la salute del suolo. L’agricoltura rigenerativa porta a vigne più sane, uve di migliore qualità e vini ancora migliori. Il tutto offrendo la possibilità di raccontare storie affascinanti in linea con i valori dei consumatori.

Donna Nera

Piemonte D.O.C. Albarossa

Scheda

Donna Rossa

Monteregio di Massa Marittima D.O.C.

Scheda

Ca’Diana

Barbera d’Asti D.O.C.

Scheda